Çok failli suçlar
Multi-actorial crimes
- Tez No: 41462
- Danışmanlar: PROF.DR. ERALP ÖZGEN
- Tez Türü: Doktora
- Konular: Hukuk, Law
- Anahtar Kelimeler: Belirtilmemiş.
- Yıl: 1995
- Dil: Türkçe
- Üniversite: Ankara Üniversitesi
- Enstitü: Sosyal Bilimler Enstitüsü
- Ana Bilim Dalı: Belirtilmemiş.
- Bilim Dalı: Belirtilmemiş.
- Sayfa Sayısı: 264
Özet
Özet yok.
Özet (Çeviri)
248 SOMMARIO Un' opera puö essere realizzata con I'impegno di una sola persona ed altresi con I'apporto Concorde di piü persone. La collaborazione di piü agenti facilitâ I'esecuzione, attraverso la distribuzione dei compiti o la semplice unione delle forze. Ma alcune opere possono essere relizzate solamente da piü persone insieme; per esempio, I'insegnamento richiede I'impegno simultaneo del maestro e degli allievi e la compravenditâ e un atto di piü parti. L'ordinamento giuridico penale, che regola situazioni concrete di vita, prevede perciö reati monosoggettivi, quelli realizzabili da una sola persona o eventualmente da piü persone insieme: p. es., I'omicidio, il furto; e reati plurisoggettivi, quelli che devono essere commesi necessariamente da piü persone: p es., la rissa, il düello, l'adulterio, l'associazione criminale. Allora la partecipazione di piü persone ad un fatto previsto come reato puö essere rilevante da un triplice punto di vista, e cioe: a) In quanto da luogo a quella forma di manifestazione di uno stesso reato che e il concorso (eventuale o facoltativo) di piü persone; b) In quanto da luogo una circostanza aggravante consistente nella partecipazione al fatto di piü persone in un numero superiore ad un determinato minimo; c) ed infine in quanto la pluralitâ di piü persone agenti e" assunta nella fattispecie legale come elemento costitutivo del reato spesso.249 Tralasciando le prime due ipotesi e fermando l'attenzione sulla terza, devesi mettere in rilievo come nella struttura della fattispecie legale penale oggettiva, il soggetto attivo puö figurare non soltanto in ragione delle sue qualita o relazzioni, e ciö in quanta dâ luogo al retao proprio, bensı talvolta in ragione del numero. Ed invero se nella maggioranza dei casi la condotta descritta nella fattispecie legale e sufficiente che sia posta in essere da una persona soltanto invece si richiede che la condotta (uguale o diversa) sia posta in essere da due o piü persone, mancando una delle quali, il reato non si verifica. La collaborazione di piü persone per la realizzazione dello stesso reato e stata molto ed egregiamente studiata. Ma la prevalente ricorrenza del fenomeno concorsuale a finito per tenere in ombra le particolaritâ ontologiche e tipologiche del reato plurisoggettivo in senso proprio, spesso ignorato come tale o tutt'al piü compreso nel concorso di persone. Ancora oggi, mentre il reato plurisoggettivo e diventato di imponente e dolorosa attualitâ, una sua dottrina stenta ad affermarsi, solo piü tardi il GRISPIGNI approfondi le diversitâ tra il concorso necessario e il concorso eventuale, tra l'altro proponendo per il prima il termine di reato plurisoggettivo. Ma generalmente la dottrina sembra poco interessata del tema specifico. Taluno ne rileva la scarsa utilitâ pratica, ritenenda che la disposizioni degli articoli sul concorso di persone consentano di raggiungere risultati soddisfacenti. L'esperianza che stiamo vivendo - anche in sede giudiziaria - della criminalitâ collettiva e specialmente di quella associato, impone di approfondirne gli aspetti propriamente penali. Struttura dell'illecito, elemento250 psicologico, situazioni personali assumono nove e talora diverso nell'ottica del reato plurisoggettivo. In questo indagine tutti questi si sono stati approfondati. Pur tenendo conto delle diversitâ di fatto e della eterogeneitâ che distingue fra loro tali figure, si puö pero affermare che i reati plurisoggettivi sono riconducibili ad alcune regole comuni, attinenti al trattamento penale, mentre, per converso, divergono sostanzialmente nell'applicazione di determinati istituti e nella classificazione sistematica di categoria, propria degli illeciti in parola.
Benzer Tezler
- Türk Ceza Kanunu'nda çok failli suçlar
Multi-perpetrator offences in the Turkish Criminal Code
GÖZDE İBİCİOĞLU
- Uluslararası Hukuk ve Karşılaştırmalı Ceza Hukuku açısından örgüt suçları
Internati̇onal Law and comparati̇ve Cri̇mi̇nal Law apporach organi̇sed cri̇mes
AHMET TUNA ALTUNÖZ
Yüksek Lisans
Türkçe
2014
HukukBahçeşehir ÜniversitesiKamu Hukuku Ana Bilim Dalı
YRD. DOÇ. DR. MEHMET SİNAN ALTUNÇ
- Türk ve Irak ceza hukuklarında suça iştirak
Complicity in the Iraqi and Turkish Criminal Law
IBRAHIM K ABBAS ABBAS
- Suçun manevi unsuru olarak amaç ve saik
Purpose and motive as mens rea
BURAK KILIÇ
Yüksek Lisans
Türkçe
2020
HukukAnkara Hacı Bayram Veli ÜniversitesiKamu Hukuku Ana Bilim Dalı
PROF. DR. CUMHUR ŞAHİN